Dino De Lucia è universalmente ricordato come fine
politico e straordinario oratore,
ma durante il suo percorso umano non sottovalutò mai l’importanza
della stampa e dell’impegno giornalistico per ribadire con
forza i suoi ideali e per difendere i diritti dei più deboli. In
quasi trent’anni di vita politica, scrisse decine di articoli per
testate locali e nazionali, fondò e diresse una sua rivista,
intitolata «Il Sud Letterario».
Con uno stile incisivo e, a volte, spietato, descrisse
la vita e le condizioni della povera gente,
offrì un ritratto lucido ed appassionato non solo della Murgia, ma
anche della vicina Lucania; attaccò senza tregua il «Palazzo».
Nelle pagine seguenti, ho voluto proporre al lettore un articolo
pubblicato nel novembre del 1950 su «Mondo Operaio»,
intitolato «Sul cielo di Grassano il sole non splende ancora».
|



|
Alcuni
Titoli dei numerosi
corsivi scritti dal
Prof. De Lucia |
Un pezzo
che, per la varietà dei temi affrontati, la passione trasmessa e le
stilettate inferte ai responsabili di numerose ingiustizie sociali,
riassume in modo efficace l’intera produzione giornalistica di mio
padre.
Ho voluto, altresì, inserire in questa piccola pubblicazione, un
corsivo apparso nel primo numero de «Il Sud Letterario». Un
articolo con cui, nel lontano 1947, Dino De Lucia direttore della
neonata rivista volle spiegare al pubblico le ragioni di
quell’iniziativa letteraria.
pag.
1 di 3
Link Utili
Contributi
Il
paese Ringraziamenti
Noi per il
Sociale 
|