|
|||||||||||
![]() Amarcord |
|||||||||||
Un
politico accattivante ed impegnato Dino De Lucia l’ho conosciuto molto prima della militanza politica. La prima volta che ebbi modo di incontrarlo fu alle nozze del fratello Peppino, maresciallo della polizia di stato, intorno alla metà degli anni ’40. In quell’occasione fui testimone di nozze insieme a mia moglie (allora fidanzata), amica della sposa, Mada Cirasole, e della sua famiglia.
I nostri rapporti politici, in quel periodo, furono tesi; furono anni di contrapposizione radicale, anche se il gruppo giovanile dei consiglieri democristiani guardava a sinistra con i Moro, Lapira, Dossetti e altri, cominciando dal votare nel 1946 per la Repubblica a dispetto della marea monarchica democristiana.
Dopo
questa breve cronistoria, la sua richiesta, egregia avvocato, mi porta ad
alcune riflessioni. Il prof. Dino De Lucia è stato un politico «istintivo»,
capace polemista che accettava la sfida con particolare efficacia. Dino
De Lucia apparteneva a quella generazione nata tra la fine degli anni
‘10 e i primi anni ‘20, cresciuta col fascismo, travagliata dalla
guerra, testimone della caduta del fascismo.
Molti di noi, di quella generazione, capirono subito il valore della
libertà e si schierarono con i partiti democratici seguendo la propria
formazione culturale. La nostra generazione, pur divisa dalle ideologie,
lascia un’eredità preziosa ai figli e mi auguro a molti giovani:
l’eredità di aver capito che la libertà e la giustizia sociale non
sono mai un dono, ma la conquista di ogni giorno con lotte e
testimonianze. Il
prof. Dino De Lucia è stato un uomo di quella generazione. Dott. Nicola Pignatelli Primario Radiologo Già Sindaco di
Altamura pag. 1 di 8
|
|||||||||||
A
mio padre
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |