|
|||
![]() Amarcord |
|||
Gentile signora,
La sua lettera
mi ha procurato grande piacere perché
ha ridestato in me tanti bei ricordi così lontani nel tempo.
Quante speranze e quante battaglie politiche condotte insieme al suo papà!
E diciamolo pure, tante cose ottenute e molti sogni realizzati dal PSI,
anche a livello locale. L’elenco sarebbe lungo: se un giorno verrò ad
incontrarla lo faremo insieme.
Io, pur essendo iscritto al partito dal 1945, devo l’ingresso nella
politica attiva a Dino De Lucia: fu
lui a convincermi e a candidarmi nelle elezioni comunali del 1956,
in una lista che ottenne un successo elettorale mai più conseguito (11
consiglieri comunali). L’organizzazione, la passione ed il merito per il
successo furono soprattutto suoi.
In Consiglio comunale, pur essendo in minoranza, ottenevamo risultati
incredibili: riuscimmo ad imporre un colloquio alla DC molto tempo prima
del centro sinistra.
La vita di sezione, vissuta insieme, è stata lunga e ricca di lavoro
svolto: dalla campagna elettorale del ‘48, con Tommaso Fiore, e dopo
il ‘56, tutte le manifestazioni del partito (vendita domenicale
dell’Avanti, raccolta di fondi per la sezione, comizi rionali,
manifestazioni per la pace), lo videro protagonista. Era lui che ci
conduceva, senza di lui la sezione di Altamura avrebbe avuto vita grama.
Vorrei dire ai giovani del mio paese che loro godono di tanti diritti
che non sono caduti dal cielo!
Che dire della scuola dell’obbligo? Alla prima elementare
s’iscrivevano 1000 bambini, ma ne uscivano 550 per la media. Quante
lotte per organizzare altre aule di fortuna. E tutto ciò meno di 45/50
anni fa. Forse al Comune ci dovrebbero essere i resoconti degli interventi
dei Consiglieri comunali nelle adunanze: ne troverà molti del capogruppo
De Lucia.
Ma cosa accadde
poi? Il PSI ebbe un tracollo nelle elezioni politiche del
‘61/’62/’63 (non ricordo bene) per la presenza, nella destra, del
Conte Celio Sabini, il quale ad Altamura ottenne un sacco di voti e la
federazione nostra scaricò la responsabilità sul segretario di sezione,
De Lucia, ed emise un decreto di sospensione.
Qui si fermano i miei ricordi. Non so quanto io le sia stato utile: l’azione
politica svolta insieme a Dino è stata lunga e ricca di tantissimi
episodi. Ci
vorrebbe tanto e tanto tempo per parlarne e soprattutto bisogna
ricordarli. Prof.
Massimo Mininni Docente - Già Consigliere
Comunale pag. 3 di 8
|
|||
A
mio padre
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |