|
![]() Amarcord |
Parlano i rappresentanti dei giovani: è la voce del popolo, quella
genuina e spontanea della gioventù lavoratrice, che, esponendo
concretamente problemi e situazioni, si pone, nella decisa volontà di
risolverli, all’avanguardia della lotta politica e sociale.
Per il F.d.G. Bernini mette a fuoco tutte le esigenze inappagate e tutte le
necessità inderogabili.
La compagna Merlin sottolinea con calore ed efficace forza di persuasione,
l’importanza del Fronte e l’apporto di energie e di entusiasmo che i
giovani vi prodigheranno.
Il prof. Dino De Lucia porta quindi l’adesione del Fronte laico
nazionale. E finalmente l’interprete più qualificato dell’anima del
popolo pugliese, il compagno Giuseppe
Di Vittorio, segretario
della CGIL, proclama per tutti i lavoratori ciò che i lavoratori
soffrono, ciò che essi vogliono e per lui combattono. (Articolo
del gennaio 1948)
Per la pace e il lavoro, il popolo di Gravina di Puglia Un
grande comizio
BARI
– Ha avuto luogo la sera di domenica, a Gravina di Puglia,
l’annunciato comizio indetto dalla locale sezione del Partito Socialista
Italiano.
In Piazza San Domenico (dopo un comizio tenuto dalla Democrazia Cristiana,
nel corso del quale l’On.le Bavaro e il prof. Quaquarella, ascoltati da
poche anime zelanti cui nella mattinata, durante la comunione in chiesa,
era stato posto sul petto a cura personale del vescovo il distintivo
lucido del partito di maggioranza, hanno ricalcato le orme dei nostri
governanti con discorsi a base di anticomunismo e di osanna da parte della
politica americana), il compagno prof. Dino De Lucia, oratore ufficiale per la nostra manifestazione,
accolto dagli applausi di migliaia di braccianti e di donne di Gravina, ha
tenuto un discorso illustrando il momento politico attuale e l’azione
del nostro Partito nella lotta per la Pace e il Lavoro.
L’oratore è entrato anche in vivace polemica con l’on.le Bavaro e ha
dimostrato come la politica di guerra e di vassallaggio del governo
italiano verso gli Stati Uniti è foriera di lutti e di rovine per il
nostro Paese. Il compagno Dino De
Lucia è stato vivamente applaudito e accompagnato da tutto il popolo
alla sede socialista, mentre la DC aveva già serrato i battenti della sua
sezione. pag. 8 di 8 |
A
mio padre
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |